Il sistema dei controlli di CPR AM è strutturato su tre livelli:
I controlli permanenti di primo livello sono realizzati dai team operativi e sono integrati in tutte le fasi del processo di gestione.
I controlli permanenti di secondo livello sono realizzati da due team di CPR AM indipendenti rispetto ai team operativi.
I controlli periodici di terzo livello sono assicurati da due entità:
CPR Asset Management è autorizzata dall’AMF con il n. GP 01-056
La Direttiva europea sui Mercati degli strumenti finanziari e servizi d’investimento (Direttiva MiFID), è entrata in vigore il 1° novembre 2007.
Di seguito trovate le informazioni principali in merito a tale normativa
La Direttiva europea sui diritti degli azionisti 2 impone ai gestori patrimoniali di rendere pubblici i propri impegni e la propria politica di voto. Da diversi anni CPR Asset Management ha scelto di condividere queste politiche sul proprio sito con i propri investitori.
La politica di engagement, applicata a tutte le società del gruppo Amundi, inclusa CPR Asset Management, si articola attorno a tre assi principali: engagement per influenza, engagement continuativo e engagement attraverso il voto. È una parte essenziale del dovere fiduciario di Amundi e del suo ruolo di investitore responsabile.
Il monitoraggio delle società partecipate è così organizzato, a seconda della piattaforma di gestione interessata:
Le informazioni relative alla Direttiva Europea sui Diritti degli Azionisti 2 sono presentate nei documenti seguenti e nella sezione dedicata "Politica di voto".
Gli «Orientamenti su questioni relative agli ETF e ad altri OICVM» pubblicati dall’ESMA il 12 dicembre 2012 sono entrati in vigore il 18 febbraio 2013. A lato trovate le disposizioni applicabili agli OICVM soggetti a tali Orientamenti in materia di garanzie finanziarie.
Di seguito troverete il nostro documento politico:
Di seguito troverete il nostro documento politico:
Consulta la pagina dedicata agli obblighi di legge in materia di Investimento Responsabile: