Da oltre 30 anni, l’asset allocation è il fulcro del nostro know-how. Questa competenza ci ha permesso di superare tutte le fasi di mercato degli ultimi anni, comprese le grandi crisi.
La gestione multi-asset consente di adattare l’allocazione in base alle tendenze di mercato di breve periodo, modificando l’esposizione del portafoglio a diverse asset class (azioni, obbligazioni, strumenti monetari ecc.) in risposta alle mutevoli configurazioni di mercato. Diversificando gli investimenti, la gestione flessibile contribuisce a limitare il rischio.
In questo mondo in continua evoluzione, dobbiamo analizzare i mercati e i rischi per offrire ai nostri clienti le migliori opportunità di investimento. Da oltre 30 anni affrontiamo questa sfida con una gamma di fondi internazionali diversificati e su misura per ogni profilo di cliente.
I nostri team di gestione, strategia e ricerca innovano costantemente per costruire un approccio di gestione multi-asset class che combina reattività e flessibilità in un quadro di rischio ben definito.
La nostra disciplina di gestione, basata in parte sul nostro modello proprietario multi-scenario e in parte sull’allocazione dinamica e reattiva del nostro team, ci ha permesso di garantire un’asset allocation solida ed efficiente nel lungo periodo.
L’approccio di CPRAM mira anzitutto a realizzare il miglior rendimento per un determinato livello di rischio e orizzonte d’investimento. L’asset allocation è fondamentale per la costruzione di portafogli diversificati e risponde a 3 questioni fondamentali :
Attraverso una combinazione ottimale
dei vari asset ammissibili
Gestione vincolata a un budget
di rischio predefinito
Valorizzare l’esperienza del team di gestione
e attuare un’allocazione tattica reattiva
Gestione
vincolata
a un budget
di rischio
Reattività delle esposizioni
Universi ampi
e modulari
Approccio probabilistico
multi-scenario
Modello
di allocazione
proprietario