Le terre rare: una questione di sovranità nazionale
Sebbene rappresentino solo un piccolo mercato pari a 210.000 tonnellate l’anno, le terre rare – costituite da 17 elementi chimici della tavola periodica – sono utilizzate per le loro caratteristiche specifiche e persino uniche in numerosi settori industriali. Alcune di esse rappresentano elementi sensibili e generano elevati livelli di valore aggiunto, in settori quali la difesa, lo spazio e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Alcuni di questi elementi sono al momento insostituibili, da qui il loro status di sostanze strategiche e persino critiche, a seconda del loro livello di rischio di approvvigionamento.
Pubblicato il 27 marzo 2022
Gli elementi rari non sono così rari!
Il lutezio – uno degli elementi delle terre rare meno frequenti – è dieci volte più abbondante dell’argento nella crosta terrestre, mentre il cerio è più abbondante del rame. Tuttavia, tre quarti delle loro riserve sono concentrati in Asia, in particolare in Cina (37%), e gli elementi rari sono più spesso estratti come sottoprodotti di metalli di base in quantità molto piccole, sono quindi difficili da separare.
Spinta dalla transizione verso le energie rinnovabili e la tecnologia digitale, la domanda globale di elementi terrestri rari rimarrà probabilmente elevata nei prossimi anni. La domanda prevista solo per gli elementi rari necessari per i 24 milioni di veicoli elettrici previsti per il 2030 supera l’attuale produzione globale! Per quanto riguarda la crescita dei parchi eolici offshore (solitamente costituiti da turbine eoliche galleggianti poste sulla superficie di specchi d’acqua, generalmente in mari o oceani) la necessità di magneti permanenti – che richiedono quantità particolarmente elevate di elementi rari – da sola equivale al 10% della produzione attuale.
Un contesto complesso tra questioni industriali, ambientali e geopolitiche
L’estrazione e la lavorazione delle terre rare è un processo lungo e complesso che varia a seconda del tipo di deposito. Sebbene gli elementi terrestri rari siano utilizzati per generare energia pulita e priva di CO2, come parte degli sforzi attuati per la transizione ecologica, l’impatto ambientale del loro trattamento è significativo a causa dell’uso ripetuto di acidi in varie fasi del processo, della produzione di volumi significativi di rifiuti e del consumo di combustibili fossili, come il carbone in Cina.
Dalla fine degli anni ’90, la Cina è diventata il principale produttore mondiale di elementi terrestri rari a scapito dei paesi occidentali, che nel corso degli anni hanno visto diminuire sia la loro capacità produttiva che le loro competenze industriali e tecnologiche. Il dominio schiacciante della Cina si riflette nell’esistenza di sei gruppi di proprietà dello Stato, tra cui China Northern Rare Earth, leader mondiale e operatore nella più grande miniera di terre rare al mondo, a Bayan Obo.
Forte del suo monopolio in tutto il settore, compresa la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto, la Cina minaccia di “chiudere i rubinetti” delle sue esportazioni, sia per proteggere le proprie risorse che per rappresaglia nella guerra commerciale USA/Cina.
La fornitura di elementi delle terre rare può essere soddisfatta senza la Cina?
Desiderosi di ridurre la loro dipendenza dalla Cina, i paesi occidentali stanno agendo per riconquistare il controllo di un aspetto cruciale della loro sovranità nazionale. Circa 15 progetti minerari avanzati sono in corso al di fuori della Cina, in particolare in Australia, il che suggerisce che è possibile una risposta sul fronte dell’offerta che non coinvolga la Cina.
Tuttavia, gli sforzi per sviluppare questi progetti ad alta intensità di capitale potrebbero, nel breve termine, essere ostacolati da una serie di fattori, ad esempio il rischio specifico per paese, la mancanza di approvazione sociale, i giacimenti di qualità insufficiente, la mancanza di piena integrazione nella catena del valore, gli attuali bassi prezzi degli elementi delle terre rare e le tempistiche dei progetti da dieci a quindici anni combinate con il rischio di sviluppare prodotti sostitutivi.
La sfida di un’Europa responsabile
Ad oggi, meno dell’1% degli elementi terrestri rari – compresi quelli utilizzati in molti oggetti di uso quotidiano (ad es. neodimio nei magneti, ittrio nei LED e disprosio negli altoparlanti) – sono riciclati. Per conservare le risorse primarie e ridurre i costi di approvvigionamento, è quindi opportuno incoraggiare lo sviluppo del riciclo degli elementi delle terre rare, sebbene attualmente rimanga molto limitato a causa delle piccole quantità utilizzate, della loro diluizione in molti dispositivi con durata di vita molto breve, dei maggiori costi di riciclo rispetto ai prodotti di estrazione primaria e dei progressi tecnologici che potrebbero rendere superflue tali risorse nel lungo termine.
Oltre a due grandi progetti minerari europei attualmente in esame (Norra Kärr in Svezia e Kvanefjeld in Groenlandia) riteniamo che sia nell’ambito del riciclo – ad esempio dei magneti permanenti – e dello sviluppo di miniere “responsabili” che l’Europa ha un ruolo chiave da svolgere.
Offrendo ai consumatori sempre più esigenti e responsabili un’offerta più rispettosa dell’ambiente, i paesi occidentali dovrebbero, nel medio periodo, essere in grado di competere con il modello cinese.
“ Spinta dalla transizione verso le energie rinnovabili e la tecnologia digitale, la domanda globale di elementi terrestri rari rimarrà probabilmente elevata nei prossimi anni. La domanda prevista solo per gli elementi rari necessari per i 24 milioni di veicoli elettrici previsti per il 2030 supera l’attuale produzione globale! Per quanto riguarda la crescita dei parchi eolici offshore, la necessità di magneti permanenti – che richiedono quantità particolarmente elevate di elementi rari – da sola equivale al 10% della produzione attuale.”
– Pascale MEGARDON AUZEPY, Studi economici di Crédit Agricole, Consulente tecnico